
Una storia di amore per il cinema
Roseto Opera Prima è uno dei festival cinematografici più longevi dedicato ai registi esordienti, fondato nel 1996 dal compianto regista Tonino Valerii. Il festival ha al suo attivo 26 edizioni e nel corso di un quarto di secolo ha contribuito a far conoscere registi come Ferzan Ozpetek, vincitore dell’edizione 1997 con “Il bagno turco”, Alejandro Gonzalez Innaritu – vincitore dell’edizione 2001 con “Amores perros” e Premio Oscar come miglior regista sia nel 2015 con “Birdman” sia nel 2016 con “Revenant” – e Danis Tanovic, vincitore dell’edizione 2002 con “No Man’s Land” e nello stesso anno del Premio Oscar. Tantissimi i grandi nomi del cinema italiano che hanno fatto visita al Lido delle Rose in occasione delle proiezioni serali nel corso di questi anni: Alberto Sordi, Bud Spencer, Terence Hill, Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Giuliano Gemma, Florinda Bolkan, Nanni Moretti, Pupi Avati, Fabrizio Bentivoglio, Michele Placido e molti altri, che hanno consentito alla rassegna di crescere e guadagnarsi l’onore di essere considerato tra i festival più longevi dedicato alle opere prime.
27 edizione
Le opere selezionate che verranno presentate dagli autori e proiettate al pubblico durante le tre serate del festival, a partire dalle ore 21, concorreranno, inoltre, al premio finale Roseto Opera Prima, decretato da una giuria composta da tre membri della redazione di “Longtake” e assegnato nel corso della cerimonia di premiazione prevista per la giornata di sabato 22 luglio. I film sono: Denti da squalo di Davide Gentile, The Land of Dreams di Nicola Abbatangelo e Amanda di Carolina Cavalli.
Molti gli ospiti del panorama cinematografico italiano che hanno confermato la loro partecipazione all’edizione 2023 del Festival, condotto dal giovane critico cinematrografico Davide Stanzione e dall’attrice Antonella Carone nella serata finale: Daniele Pecci (19 luglio), Ninni Bruschetta (20 luglio), Vanessa Gravina (21 luglio), Edoardo Leo (22 luglio). Gli attori saranno protagonisti di un nuovo format “Scena prima – Storie di esordi” nel quale, attraverso un’intervista sul palcoscenico del festival, racconteranno aneddoti e storie relative ai propri esordi cinematografici.
Non solo proiezioni cinematografiche ma anche momenti di incontro e di approfondimento culturale avranno ampio spazio all’interno della ventisettesima edizione del Roseto Opera Prima.
Mercoledì 19 luglio, presso la Villa comunale, a partire dalle ore 18:30 e fino alle ore 19:30, il Festival ospiterà la presentazione del libro di Piercesare Stagni Il Cinema forte e gentile. I film girati in Abruzzo, le trame, i luoghi e gli aneddoti Vol. II edito da Arkhé. Il giorno seguente, giovedì 20 luglio, sempre nella stessa fascia oraria, lo sceneggiatore abruzzese Davide Orsini racconterà la sua esperienza nel mondo della scrittura per cinema e serie tv in dialogo con il critico cinematografico Davide Stanzione. Venerdì 21 luglio, il Roseto Opera Prima accoglierà la presentazione del libro di Giorgia Tribuiani “Scrivere il perturbante” edito da Audino. Dialogherà con l’autrice la psicologa e psicoterapeuta Daniela Di Sante. L’appuntamento sarà realizzato in collaborazione con la libreria La Cura. Lo stesso giorno, alle ore 21:30, sarà presentato dallo sceneggiatore Umberto Braccili, il cortometraggio Lettera dal futuro, un intenso lavoro sulla tragedia del terremoto avvenuto a L’Aquila nel 2009.
Sarà altresì istituito un premio del pubblico in collaborazione con il Sulmona International Film Festival, partner esclusivo della kermesse cinematografica rosetana, attraverso la proiezione, durante la serata di premiazione finale del 22 luglio, di tre cortometraggi: An Irish Goodbye di Ross White & Tom Berkeley, Namoo di Erick Oh e Fino alla fine di Giovanni Dota.
Per la partecipazione alle tre giornate di proiezione è previsto l’acquisto di un simbolico biglietto di € 4,00. Sarà inoltre possibile sottoscrivere un miniabbonamento alle tre serate di proiezione cinematografica al costo di € 10,00. La serata di premiazione del 22 luglio è ad ingresso gratuito. Ciaotickets prevede (solo per la vendita online) un aggio di 1 euro sull’acquisto del biglietto.

Scopri tutti i dettagli della 27esima edizione sul sito www.rosetoperaprima.it