Nel 1951 un comitato di residenti ha promosso una raccolta fondi per la costruzione di una chiesa dedicata a Sant’Anna inaugurata nel 1954, ancora presente ma oramai quasi in disuso.
Ha un semplice portale ad architrave piano sulla facciata su cui poggia una lunetta, sormontato da un rosone vetrato. La chiesetta è accessibile tramite una scalinata composta da cinque gradini, poiché il piano di terra è sopraelevato rispetto al livello della strada. All’interno si trova una sola piccola aula, mentre dalla parete posteriore si erge un piccolo campanile.