Lapide dei soldati rosetani decorati al valore militare durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

 Home  /  La tua vacanza  /  Vedere  /  Lapide dei soldati rosetani decorati al valore militare durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Inaugurata nel 2020, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle forze armate, la lapide–monumento è un manufatto frutto di un lungo lavoro di ricerca degli eroi combattenti per la patria della prima e della seconda guerra mondiale. Si trova nel parco delle rimembranze. Sulla lapide sono scolpiti i nomi dei soldati decorati. I ricercatori sono Emidio D’Ilario e Luciano Di Giulio.

 

Descrizione Completa

L'amministrazione municipale di Roseto degli Abruzzi, tra le celebrazioni del 2020, ha inaugurato in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la lapide-monumento, un manufatto frutto di un lungo lavoro di ricerca.
Lo scopo per il quale si è pensato di realizzare tale opera era quello di individuare un luogo in cui gli "eroi" (tutti nati a Montepagano) che hanno combattuto per la Patria, potessero meritare il giusto riconoscimento da tutta la comunità rosetana.

Su questa lapide sono elencati i nomi dei soldati rosetani che hanno ricevuto una onorificenza militare per aver svolto un’azione eroica durante i due conflitti mondiali. Si parla di Medaglia d’Argento, Medaglia di Bronzo e Croce di Guerra al Valor Militare. 

È costituita da una lastra di marmo con al di sopra scolpiti i nomi dei soldati decorati. A sinistra figurano i nomi dei militari che hanno combattuto durante la Prima Guerra Mondiale mentre a destra i nomi della Seconda Guerra. La lapide è stata fissata sopra un piano in cemento inclinato a favore del visitatore. Dietro al manufatto sono stati sistemati due pali, il primo a sinistra ha issata il tricolore della bandiera italiana e alla sua destra vi è invece la bandiera europea.

Roseto degli Abruzzi può contare per azioni compiute nella Prima Guerra, un totale di 22 riconoscimenti, di cui 13 medaglie d’argento,8 medaglie di bronzo e una croce di guerra.

Qui di seguito sono riportati i nomi e le rispettive decorazioni ricevute:

Borghese Attilio - croce di guerra
De Luca  Davide - medaglia argento
Di Furia Vincenzo - 2 medaglie argento - 2 medaglie di bronzo
Di Giorgio Giovanni - medaglia argento
Di Giulio Casto - medaglia di bronzo
Di Giuseppe Divinangelo - medaglia di bronzo
Di Pietro Filippo - 2 medaglie di bronzo
Felicioni Roberto - medaglia di bronzo
Latini Tommaso - 3 medaglie argento
Marinelli Ezio - 3 medaglie argento - 1 medaglia di bronzo
Moretti Vincenzo - medaglia argento
Trammannoni Elio - medaglia argento
Tribuletti Attilio - medaglia argento

Invece per quanto concerne la Seconda Guerra Mondiale la città vanta un totale di 10 riconoscimenti, tra essi troviamo 2 medaglie d’argento, 4 medaglie di bronzo e 4 croci di guerra. A seguire i nominativi:

Amodeo Piero- medaglia argento
Casini Vittorio-croce di guerra
Colli Egisto- medaglia di bronzo
Di Bonaventura Alberto- medaglia di bronzo
Di Sabatino Giuseppe- medaglia di bronzo
Latini Tommaso- medaglia argento
Lucidi Giuseppe- croce di guerra
Muser Guerino - croce di guerra
Pomante Nicola - medaglia di bronzo
Recchiuti Nicola - croce di guerra

In tutto tra Prima e Seconda Guerra Mondiale sono 32 le onorificenze ricevute dai 23 soldati combattenti.

I nomi, i cognomi e le relative onorificenze sono il frutto di un lavoro di ricerca effettuato dai ricercatori Emidio D’Ilario e Luciano Di Giulio su archivi militari, archivi di stato, corrispondenza d’epoca, uffici anagrafe e varie corrispondenze in particolare l’archivio dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare.

                         

Contatti
Lapide dei soldati rosetani decorati al valore militare durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale
Lungomare Roma, 64026 Roseto degli Abruzzi TE, Italia
counter