Lidi storici

 Home  /  Scopri  /  Roseto degli Abruzzi  /  Lidi storici
uploads/model_26/.images/18_item_152.jpg

Il primo stabilimento balneare fu “Bagni Nettuno” che corrisponde all’attuale lido “La Lucciola”. Costruito tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, era realizzato su palafitte di legno che venivano smontate alla fine dell’estate. Era costituito da una piattaforma con otto cabine spogliatoio ai lati di un corpo centrale che serviva da punto di ristoro. Il secondo lido storico era “Bagni Sirena” corrispondente all’attuale Lido Celommi. Le due costruzioni scomparvero per fare posto nel 1933 al “Belvedere sul Mare”. Negli anni 60 apparvero le prime costruzioni in muratura: La Lucciola e il Lido Mirella.

 

 

 

Descrizione completa

Il primo stabilimento balneare di cui abbiamo notizia nel comune di Roseto degli Abruzzi è il ''Bagni Nettuno''. Venne costruito tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Tale stabilimento corrisponde all'attuale lido ''La Lucciola''. Era realizzato su palafitte in legno sulla spiaggia e veniva smontato al termine dell'estate. Sulla piattaforma vi erano poste otto cabine spogliatoio ai lati di un corpo centrale, che serviva da punto di ristoro.

Accanto al Nettuno, fu costruito lo stabilimento balneare ''Bagni Sirena'' (anche se era di dimensioni minori), corrispondente all'attuale Lido Celommi.

Queste costruzioni provvisorie scomparvero con la realizzazione, del ''Belvedere sul mare'' nel 1933, che occupava un tratto di spiaggia, di fronte all'attuale pineta ''Raffaello Celommi'', delimitato a nord da via Thaulero e a sud da via Frascati. Il belvedere era lungo 200 m. e largo 24 m. Oltre il belvedere, verso il mare, vi era una fila di cabine  e più avanti si ponevano gli ombrelloni.

I lidi, come si vedono oggi, cominciarono a sorgere nel secondo dopoguerra. Fra i primi ''La Lucciola'' e il ''Lido Mirella'', che divenne famoso negli anni Sessanta per le  serate musicali, con la partecipazione di artisti famosi. Tra cui si ricordano Nino Dale e la sua orchestra e Ivan Graziani.

counter