Per Roseto così come per tutti i territori della regione Abruzzo, l’enogastronomia è un punto di forza per turisti e amanti del buon cibo. I vigneti e gli uliveti regalano vini e oli di pregio, le vallate e i campi dedicati alla pastorizia favoriscono l’allevamento di bestiame che dona carne di alta qualità. Numerosi prodotti abruzzesi ottengono la certificazione internazionale con etichette DOC (Montepulciano d’Abruzzo e Cerasuolo); DOP (Olio Extravergine d’Oliva Aprutino Pescarese e zafferano dell’Aquila); IGP (il Vitellone bianco dell’Appennino centrale e l’agnello del centro Italia).
Questo è il riassunto di un menu spesso disponibile nei ristoranti e negli agriturismi del luogo che corrisponde alle abitudini di ogni abruzzese:
Tra i vini più pregiati si ricordano:
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane (DOCG); Trebbiamo d’Abruzzo; Pecorino; Passerina; Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Sangiovese, Merlot Cabernet Sauvignon.
Tra i prodotti d’eccellenza (IGP e DOP):
lo zafferano dell’Aquila, gli oli delle colline teramane e chietine, i Salamini Italiani alla Cacciatora, la carota dell’altopiano del Fucino, la vongola, le carni di vitellone bianco e di agnello.
Apprezzati anche i formaggi, tra i più noti quello "marcetto" e i pecorini di Atri e Farindola.